Firenze

Firenze

Sunday, August 3, 2014

La migrazione

Parla del fenomeno della migrazione nel tuo Paese e dei problemi di integrazione.


A Day Without a Mexican

Bianco e nero di Cristina Comencini

Trama
Siamo a Roma. Elena e Carlo sono sposati e hanno una bambina, Giovanna. Carlo è un tecnico informatico, proprietario di un negozio, e lavora con il suo collega Dante. Figlio di commercianti, Carlo proviene da una modesta famiglia della piccola borghesia. Elena, invece, è figlia di ricchi borghesi. Impegnata nel sociale, lavora per una organizzazione non governativa che si occupa dei problemi di integrazione degli immigrati africani in Italia e di raccolte fondi e progetti nel continente africano. Al contrario di Elena, Carlo non è molto coinvolto e interessato all’universo degli immigrati e partecipa spesso di malavoglia alle serate organizzate da Elena per raccogliere soldi per iniziative a favore dell’Africa. Durante una di queste serate, Carlo incontra Nadine, la moglie del capo di Elena, Bertrand. Sia Nadine che Bertrand sono senegalesi, vivono in Italia da molti anni e hanno due figli. Nadine lavora per l’ambasciata senegalese a Roma. Tra Carlo e Nadine nasce una profonda attrazione e consumano un forte momento di passione che viene scoperto dai reciproci coniugi. Dopo drammi e litigi, lasciano entrambi le famiglie e si ritrovano soli. Tristi, distrutti e depressi, si cercano e il sentimento esplode travolgente tra i due che assaporano intensi momenti di felicità. Sfortunatamente l’amore non è tutto. Si presentano anche i problemi dovuti alla diversa origine etnica di Carlo e Nadine e alla presenza di famiglie che amano entrambi. Carlo e Nadine si lasciano per poi ritrovarsi ancora…


A Comprensione
A1) Scegli la risposta corretta tra le scelte offerte.

1. La storia principale di Bianco e nero parla di…
a) una famiglia di migranti africani in Italia e dei loro problemi.
b) una storia d’amore tra un uomo italiano e una donna africana.
c) il razzismo degli italiani nei confronti degli stranieri.

2. Il film è ambientato…
            a) nei campi di raccolta per stranieri in Italia.
b) nelle fabbriche dove lavorano i migranti.
c) in una grande città tra famiglie della borghesia italiana e africana.




3. L’argomento principale del film è…
            a) l’accettare e abbracciare il diverso.
b) la nostalgia nei confronti del paese d’origine.
c) i migranti irregolari in Italia.

4. Carlo lavora…
            a) come impiegato.
b) come manager di una ditta.
c) come consulente e tecnico informatico.

5. Elena lavora…
            a) come psicologa per stranieri.
b) in una scuola per migranti.
c) in una società non-profit.

6. Carlo sembra inizialmente…
            a) non interessarsi al lavoro della moglie.
b) preoccuparsi di problemi sociali quali il razzismo e l’integrazione.
c) voler viaggiare in Africa per offrire il suo contributo.

7. Alla fine del film Carlo e Nadine…
            a) reprimono il loro amore e preferiscono continuare le loro vite.
b) dopo alcune reticenze, si abbandonano al loro sentimento.
c) fuggono insieme in Africa.


B NAVIGARE NELLA RETE

Cerca informazioni sul Senegal e guarda dei video online. Presenta quello che hai scoperto ai compagni in classe e discutine con loro.


C CONVERSAZIONE


Con i compagni in classe discutete di cosa sapete del problema dell’immigrazione in Italia e paragonatelo a quello di altri Paesi.

Per Dimenticare - Zero Assoluto

https://www.youtube.com/watch?v=6I_gY_fyY_8

Spero che ti piace questa canzone!

Monday, July 21, 2014

Conferenza sulla musica italiana di Marco Bracci

LECTURE 16 LUGLIO, 2014
UC STUDENTS – ACCENT CENTER, FLORENCE

BY MARCO BRACCI

TITOLO
DA “VOLARE” A X FACTOR. La Musica come colonna sonora dell’Italia dagli anni Cinquanta a oggi


SCALETTA DEI BRANI (se sono troppi, posso eliminarne uno o due)

Anni ’50         Nel blu, dipinto di blu (Volare), Domenico Modugno, 1958



Anni ’60         Sapore di sale, Gino Paoli, 1963

Anni ’70         Impressioni di settembre, PFM, 1971


Anni ’80         Cosa resterà di questi anni ’80, Raf, 1989

Anni 90’         Notti magiche, Gianna Nannini & Edoardo Bennato, 1990


Il Nuovo Millennio    Dove si vola, Marco Mengoni, 2009




Il mondo senza tecnologia

Come sarebbe il mondo senza tecnologia (cellulare, computer, ecc.)? Come vivrebbero le persone?

Waterworld

Benvenuti al sud di Luca Miniero

BENVENUTI AL SUD (2010)

PRIMA DI LEGGERE E GUARDARE: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE CON UN COMPAGNO/ UNA COMPAGNA

1.      Nel vostro paese ci sono divisioni tra il Nord e Sud o Est e Ovest? Spiegate la situazione degli Stati Uniti e le differenze tra le varie aree geografiche.

2.      Esiste della discriminazione nei confronti delle persone di una precisa area geografica nel vostro paese? Perché? 
3.      Quali sono dei rimedi e metodi per superare l’intolleranza e la discriminazione?

4.      Quali sono dei metodi e rimendi per combattere gli stereotipi?





LETTURA E VISIONE: LEGGI LA TRAMA, GUARDATE IL VIDEO E RISPONDETE ALLE DOMANDE.


TRAMA DEL FILM BENVENUTI AL SUD: 
Il film è un remake di un film francese di successo “Bienvenus chez les Ch’tis” (
http://www.youtube.com/watch?v=_6Mx3HZ4_tI). Alberto (Claudio Bisio), responsabile dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Rivestito di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei "terroni" scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia (Alessandro Siani).

1.      Qual è la città più importante delle Lombardia? (Usate la cartina geografica alla fine del libro se non lo sai).
2.      Qual è la città più famosa della Campania? (Usate la cartina geografica alla fine del libro se non lo sai).
3.      Quali pensate siano le differenze tra il Nord e il Sud Italia? (Usate le espressioni che vogliono il congiuntivo = crediamo, pensiamo, dubitiamo, ecc.)
4.      Come pensi sia il protagonista del film?
5.      Come pensi sia vivere in un piccolo paesino del Sud Italia?
6.      Come pensi sia vivere in una grande città come Milano?
7.      Immagina una storia simile ambientata nel tuo paese.
8.      Cercate online cosa significa la parola “terroni” e spiegalo ai compagni in classe.




IN PIAZZA!
9.      Uscite per strada e intervistate delle persone facendo le seguenti domande.
a)      Pensa che ci siano differenze tra il Nord, Centro e Sud Italia? Quali e perché?
b)      Crede che esistano stereotipi delle persone del Nord, Centro e Sud Italia? Quali?
c)      Pensa che ci siano fenomeni di intolleranza e o pregiudizi nei confronti di gruppi particolari in Italia? Quali e perché?
d)      Quali pensa siano alcune piccole cose che si possono fare per creare integrazione, solidarietà e collaborazione tra le persone ed evitare i pregiudizi e la discriminazione?

[SE POSSIBILE FATE FOTO O FILMATE LE PERSONE INTERVISTATE]

La fine di Gaia di Caparezza

PRIMA DI GUARDARE, rispondi alle domande
1)      Secondo te, come finirà il mondo e quando?
2)      Dove vorresti essere quando finirà il mondo?
3)      Dove vorresti che fossero le persone a cui vuoi bene?
4)      Credi alle profezie sulla fine del mondo? Perché?
5)      Credi alla fine del mondo? Perché?
6)      Chi è Gaia nel testo di Caparezza? Usa la tua immaginazione

PRIMA DI GUARDARE, leggi il seguente brano sulla profezia dei Maya e scrivi due domande a cui rispondere con Vero o Falso.
Secondo i Maya ci furono cinque Ere cosmiche, corrispondenti ad altrettante civiltà. Le precedenti quattro Ere (dell’Acqua, Aria, Fuoco e Terra) sarebbero tutte terminate con dei grandissimi cambiamenti ambientali. Alcuni studiosi affermano che la prima civiltà - quella distrutta
dall’Acqua - era Atlantide. Secondo il calendario Maya, l’attuale Età dell’Oro (la quinta), è terminata nel 2012. Cosa ci saremmo dovuti aspettare? Secondo i ricercatori Maurice Cotterell e Adrian Gilbert i cataclismi che caratterizzarono la fine delle Ere Maya furono causati da una inversione del campo magnetico terrestre, dovuto ad uno spostamento dell’asse del pianeta. La Terra infatti subirebbe periodicamente una variazione dell’inclinazione assiale rispetto al piano dell’ellittica del sistema solare. Ciò provocherebbe scenari apocalittici, (terremoti, maremoti, ecc.) Lo spostamento dell’asse cambierebbe il clima in ogni luogo...Nel caso di un rapido spostamento dell’asse terrestre, molte specie di animali sulla Terra e nel mare sarebbero distrutte e la civiltà, se ancora esistesse, sarebbe ridotta in rovine. Alcuni studiosi americani affermano che la civiltà Maya fu distrutta da calamità naturali, quali l’improvviso innalzamento della temperatura terrestre. E secondo loro tali fenomeni sono ciclici.

Secondo i Maya tali eventi sarebbero dovuti accadere nel 2012. Chissà, forse fu proprio uno spostamento dell’asse terrestre che fece scomparire la civiltà Maya. Ad avvalorare tale profezia, anche se indirettamente, è il dossier presentato dal Pentagono nel 2003 in cui per il 2020 si prevedono immani catastrofi che sconvolgerebbero il pianeta, provocate dall’aumento della temperatura. 
Secondo recenti studi, tutto lascia credere che ciclicamente la terra subisce una specie di reset, per dare inizio ad una nuova era.  Secondo alcuni studiosi siamo prossimi a tale traguardo...

1.

2.


MENTRE GUARDI Cerchia i verbi al presente e sottolinea i verbi al futuro
Povera Gaia 
anche i Maya vogliono la tua taglia 
pure la massaia lo sa, per la fifa tartaglia 
decifra una sterpaglia di codici ma il 2012 
non incide se non nei cinematografi. 
Uomini retti che sono uomini rettili 
con pupille da serpenti 
più spille da sergenti 
vogliono la tua muta, Gaia 
ti vogliono muta, Gaia 
la bomba è venuta a galla adesso esploderà. 

Reti di rettiliani, andirivieni d' alieni 
velivoli di veleni, tutti in cerca di ripari ma 

La fine di Gaia non arriverà 
la gente si sbaglia 
in fondo che ne sa. 
E' un fuoco di paglia 
alla faccia dei Maya e di Cinecittà. 
La fine di Gaia non arriverà! 
La fine di Gaia non arriverà! 

Anche E.T. è qui, mamma che condanna! 
E' un pervertito, ha rapito Gaia per fecondarla 
con alieni adepti che scuoiano coniglietti 
e li mostrano alle TV spacciandoli per feti extraterrestri. 
C'è chi vuole farsi Gaia con fumi sparsi in aria 
da un aereo che la ingabbia come all'Asinara. 
Si narra che gaia sniffi, 
abbaia anche Brian Griffin. 
E' Clyro come i Biffy che gaia Gaia non è. 
Tra San Giovanni, Nostradamus e millennium bug 
sulla sua bara chiunque metterebbe una tag. 

Ma la fine di Gaia non arriverà 
la gente si sbaglia 
in fondo che ne sa. 
E' un fuoco di paglia 
alla faccia dei Maya e di Cinecittà. 
La fine di Gaia non arriverà! 
La fine di Gaia non arriverà! 

Né con i passi di Godzilla né coi passi della Bibbia, 
Gaia sopravviverà 
a questi cazzo di asteroidi che non hanno mai schiacciato 
neanche una farfalla. 
Sei tu che tratti Gaia come una recluta a naja 
ami il petrolio ma la baia non è una caldaia 
la tua mannaia lima l'aria mica l'Himalaia! 
Gaia si salverà, chi salverà il soldato Ryan? 

Non i marziani ma te dovrò respingere 
non i marziani ma te dovrò respingere e vedrai.. 


DOPO AVER ASCOLTATO
-Quali sono i riferimenti culturali presenti nella canzone?
-Se dovessi scrivere una canzone su una catastrofe ambientale, su cosa scriveresti e perché?

-Scrivi tre versi di una canzone che parla dell’ambiente.

Una scomoda verità di Davis Guggenheim

UNA SCOMODA VERITÀ (2006) di Davis Guggenheim

PRIMA DI GUARDARE, rispondi alle domande
1)      Quali sono i maggiori problemi dell’ambiente?
2)      Che cos’è l’effetto serra?
3)      Cos’è il protocollo di Kyoto?
4)      Quali film e/o libri conosci che parlano dei problemi dell’ambiente?
5)      Tu cosa fai per proteggere l’ambiente?


PRIMA DI GUARDARE, leggi il seguente brano sul documentario “Una scomoda verità” e rispondi alle domande.
Una scomoda verità (An Inconvenient Truth) è un film-documentario sul problema mondiale del riscaldamento globale, diretto da Davis Guggenheim. Il protagonista è l'ex vicepresidente degli Stati Uniti d'America, Al Gore. Si basa in larga parte su una presentazione multimediale Keynote creata da Gore e da lui utilizzata per molti anni durante la sua campagna di informazione sui cambiamenti climatici.
Il film è stato presentato per la prima volta al Sundance Film Festival del. Ha vinto il premio Oscar 2007 come miglior documentario e per la migliore canzone originale.
Film-documentario, An Inconvenient Truth passa in rassegna i dati e le previsioni degli scienziati sui cambiamenti climatici, inframmezzato da eventi della vita personale di Gore. Gore riesamina la posizione degli scienziati, discute le implicazioni politiche ed economiche della catastrofe e illustra le probabili conseguenze del riscaldamento del pianeta, se non si interverrà immediatamente e a livello globale per ridurre le emissioni di gas serra. Il film integra scene in cui vengono confutate le tesi di coloro che sostengono che il riscaldamento globale sia una falsa minaccia. Per esempio, Gore discute dei rischi che comporterebbe lo scioglimento dei ghiacci Antartici e della Groenlandia, come l'innalzamento delle acque oceaniche di circa 6 metri, che costringerebbe oltre 100 milioni di persone ad abbandonare la propria terra. I ghiacci sciolti della Groenlandia, a causa della loro minore salinità, potrebbero interrompere la Corrente del Golfo e scatenare un drammatico calo delle temperature in tutto il nord Europa.
Nell'impegno a spiegare il fenomeno del riscaldamento globale, il film mostra le variazioni di temperatura e dei livelli di CO2 nell'atmosfera negli ultimi 600.000 anni. L'Uragano Katrina viene preso come esempio di ciò a cui stiamo andando incontro se la società continuerà di questo passo.
Il documentario si conclude con Gore che osserva come gli effetti tragici del riscaldamento globale possano essere scongiurati attraverso una cooperazione a livello globale, e una serie di comportamenti dei singoli individui, per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera. Gore invita anche tutti gli spettatori del documentario ad agire, con una serie di abitudini che possono aiutare a combattere il problema.

  1. Chi è il personaggio principale di questo documentario?
  2. Dove è stato presentato questo documentario?
  3. Di cosa parla il documentario?
  4. Quali sono le conseguenze del riscaldamento globale?
  5. Di cosa è un esempio l’uragano Katrina?
  6. Cosa chiedere Gore alla fine del documentario?

MENTRE GUARDI
1)      Perché è importante interessarsi all’ambiente secondo Gore?
2)      Che tipo di questione è secondo Al Gore?
3)      Cosa chiede al Gore di fare al pubblico?
4)      Qual è la lista delle richieste che vengono fatte? Scrivine il maggior numero possibile.
5)      Cosa dice un vecchio proverbio africano?

DOPO AVER GUARDATO
1)      In base alla lista precedente, cosa fai già per proteggere l’ambiente? Cosa potresti fare e che non fai ancora?
2)      Secondo te, ci sono altre cose che potresti fare e che Al Gore non ha menzionato?
3)      Se dovessi filmare un documentario sui problemi ambientali, di cosa parleresti e perché?
4)      Se dovessi scrivere una canzone come quella premio Oscar di Melissa Etheridge “I Need to Wake Up” per “An Inconvenient Truth”, come sarebbe il titolo di questa canzone sui problemi ambientali? Di cosa parlerebbe la canzone?

CURIOSITÀ
Il PROTOCOLLO DI KYOTO
Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante ilriscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l'11 dicembre 1997 da più di 180 Paesi in occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il trattato è entrato nel 2005, dopo la ratifica anche da parte della Russia. Con l’accordo Doha l’estensione del protocollo si è prolungata fino al 2020 anziché alla fine del 2012.
Il trattato prevede l'obbligo in capo ai Paesi industrializzati di operare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio ed altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo) in una misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990 — considerato come anno base — nel periodo 2008-2012.


RISPOSTE

1)      Bisogna proteggere l’ambiente per proteggere la nostra capacità di vivere, per offrire un futuro di civiltà, perché è la nostra casa

2)      È una questione morale

3)      Al Gore chiede al pubblico se è pronto a cambiare il suo modo di vivere

4)      La lista delle richieste:
-ridurre ed eliminare le emissioni di carbonio
-usare elettrodomestici a basso consumo
-adattare la casa al clima e migliorare l’isolamento
-riciclare
-comprare un’auto ibrida
-andare a piedi, in bici e usare i mezzi pubblici
-dire ai tuoi genitori di non rovinare il mondo in cui vivrai
-se sei un genitore, unisciti ai figli
-salvare il mondo
-passare a fonti di energia rinnovabili, vedi
-votare per chi vuole risolvere la crisi
-scrivere al congresso
-candidarsi al congresso
-piantare alberi
-imparare sulla crisi
-aiutare i coltivatori a produrre combustibili alcolici
-far sentire la tua voce nella comunità
-scrivere alla radio e ai giornali
-ridurre la dipendenza da petrolio importato
-ridurre le emissioni delle auto
-se si crede nella preghiera, pregare per la forza di cambiare
-incoraggiare a vedere questo film



5)      Un vecchio proverbio africano dice “Quando preghi, muovi i piedi”.