Firenze

Firenze

Friday, June 27, 2014

Al museo Ferragamo


1)      Perché il museo si chiama Ferragamo? Chi era Ferragamo?
2)      Cosa hai imparato sul museo e in generale durante la visita guidata?
3)      Cosa hai imparato sulla storia della moda durante questa visita?
4)      Cosa è per te la moda? (Domanda personale)
5)      Qual è la cosa più interessante che hai imparato riguardo la moda e le scarpe?
6)      Qual è l’oggetto che ha attratto di più la tua attenzione e perché?/ Quali sono gli oggetti che hanno attratto di più la tua attenzione e perché? (se possibile metti la foto nella tua risposta nel blog)
7)      Sei uno stilista/una stilista famoso/a e devi creare un abito, un oggetto e delle scarpe, cosa crei e  perché?
8)      Devi descrivere Firenze con un oggetto o vestito, cosa scegli e perché?
9)      Devi descrivere la California con un oggetto o vestito, cosa scegli e perché?
10)  Devi descrivere New York con un oggetto o vestito, cosa scegli e perché?


BUON DIVERTIMENTO!!!

Thursday, June 26, 2014

La mia famiglia

Com'è la tua famiglia? Metti anche delle foto!

Film "La famiglia" di Ettore Scola (1986)

Wednesday, June 25, 2014

Backseat Italians - La pubblicità della Fiat 500


1) Come sono gli italiani nel video?
2) Come sono gli americani all'inizio e alla fine?
3) Quali sono gli stereotipi degli italiani negli Stati Uniti?
4) Quali sono gli stereotipi degli americani all'estero?
5) Devi creare la pubblicità per un prodotto italiano negli Stati Uniti.
a) Quale prodotto scegli e perché?
b) Descrivi la tua pubblicità (personaggi, storia, ecc.)

La pubblicità di Prada di Wes Anderson



1)      Come sono l’Italia e gli italiani nel video?
2)      Com’è il protagonista?
3)      Cosa pensi del video? Ti piace?
4)      Come sono gli americani secondo gli stereotipi degli altri paesi?
5)      Dovresti creare una pubblicità per gli Usa per un prodotto italiano?
a)      Quale prodotto scegli e perché?

b)      Com’è la tua pubblicità? (personaggi, storia, ecc.)


Le mine vaganti



  1. Rispondi alle domande con un compagno/ una compagna:
a)      Qual è il genere del film?
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
b)      Quali sono gli argomenti/ temi principali del film, secondo te?
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
c)      Conosci film simili? Quali?
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
d)      Quali film conosci in cui la famiglia è l’argomento principale?
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
e)      Quale film conosci in cui l’omosessualità è l’argomento principale?
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
f)       Com’ è la famiglia che appare nel film? Descrivi i diversi membri della famiglia (Descrivi 1) il loro aspetto fisico, 2) immagina la loro personalità).
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
g)      Cosa succede nel film? Immagina la trama [PLOT]e il finale.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
____________________
h)      Leggi la biografia del regista del film e completa l’esercizio seguente.
(Riferimento biografico) Ferzan Ozpetek
Arrivato in Italia come studente universitario, Ferzan Ozpetek studia Storia del Cinema all’università La Sapienza di Roma e completa la sua formazione frequentando corsi di Storia dell'Arte e del Costume all'Accademia Navona e corsi di regia all'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico. Si avvicina al mondo del cinema e collabora  a lungo come assistente ed aiuto regista di Massimo Troisi, Maurizio Ponzi, Ricky Tognazzi, Sergio Citti e Francesco Nuti. Il suo debutto cinematografico come regista avviene nel 1997 con il film Il bagno turco (Hamam) che ottiene grande successo di critica e pubblico. Nel 1999 realizza Harem Suare che, come il suo primo film, parla del suo paese natale, la Turchia. Negli anni seguenti gira Le fate ignoranti e La finestra di fronte, i suoi più grandi successi, che gli valgono molti premi e riconoscimenti a livello internazionale. In tutti questi film il regista si avvale spesso della collaborazione degli stessi artisti, in particolare della sua conterranea turca Serra Yilmaz che viene considerata in un certo senso la sua musa-icona.
È uno dei giurati nel Festival di Venezia 2007 e, in seguito, gira uno spot per Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, contribuendo così alla raccolta fondi dell’Associazione stessa.
Dal 4 dicembre al 12 dicembre 2008 il MoMa di New York ha dedicato una retrospettiva al regista italo-turco, proiettando tutti i suoi sette film.
Nell'aprile 2009 ha girato, insieme ad altri quattro registi, un cortometraggio sul terremoto dell'Aquila, dedicandolo ad Alessandra Cora, deceduta sotto le macerie della sua abitazione insieme alla mamma Patrizia Massimino, dimostrando ancora una volta il suo impegno in campo civile e sociale.

 (Riferimento bibliografico) Filmografia

Tuesday, June 24, 2014


La mia amica Paulina e la mia ispirazione. Lei ha

ventuno anni ed è una ragazza interessante, divertente ed

ottimista. Paulina è alta con i capelli bruni e ricci. Lei non

ed egoista o antipatica, ma una ragazza molto generosa ed

estroversa. A lei piace ballare salsa e bachata. Paulina mi

ha ispirato a studiare in Italia perche lei ha studiato anche

a Firenze. Lei è messicana-americana ma parla anche

italiano e portugues. A causa del suo lavoro e dedizione,

lei è una persona che ammiro molto.






Sunday, June 22, 2014

Una persona che ammiro

Gandhi

La Persona che Ammiro


Mio fratello, Kelle, ha influenzato la mia vita tutti. Perché lui è mio fratello, ho abitato con lui per 16 anni, ho imparato molto da lui. Ha 23 anni e è alto con occhi azzurri e capelli marroni. Solitamente ha una barba, ma quando non ha esso, lui guarda giovane. La sua personalità è bellissimo: lui è molto intelligente, gentile, e operoso. Lui ha molti talenti e sa come lavora con la pressione. Perché di lui, ho lavorare verso i miei scopi.


La persona che ammiro

Nella mia vita la persona che ammiro di più è mia madre.  Lei è una buona dottoressa, lei è popolare con i suoi pazienti ei loro genitori; perche i suoi pazienti sono bambini.  Mia madre è paziente, gentile, e divertente.  Lei è la dottoressa dei bambini perfetta!  Lei può calmare un bambino che sta piangendo più veloce che molta gente.  Ammiro mia madre perche sempre è pazienti con tutti.  Io desidiro un giorno essere paziente e gentile con tutti perche qualche volta, è dificile.  

La Persona che Ammiro

La persona che ammiro di più è il scrittore si chiama John Muir. Lui era alto, magro, e molto atletico. Lui ha avuto una barba bianca che era molto grande e lungo. Ha avuto i capelli ricci e gli occhi blu. Lui è nato a Scozia nel 1838, ma è immigrato agli Stati Uniti quando aveva undici anni. Lui amava la natura perchè lui era simpatica, affettuoso, intelligente, e osservante. Ammiro molto i suoi pareri del mondo e la natura, e li hanno cambiato come vedo il mondo e le persone che abitano qui.   

Thursday, June 19, 2014

Benvenuti!

Benvenuti nel nostro corso di italiano. Esploreremo la lingua italiana, l'Italia e Firenze e apriremo i nostri occhi e orizzonti!

Buon corso!!

Cristina