Firenze

Firenze

Wednesday, June 25, 2014

Le mine vaganti



  1. Rispondi alle domande con un compagno/ una compagna:
a)      Qual è il genere del film?
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
b)      Quali sono gli argomenti/ temi principali del film, secondo te?
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
c)      Conosci film simili? Quali?
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
d)      Quali film conosci in cui la famiglia è l’argomento principale?
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
e)      Quale film conosci in cui l’omosessualità è l’argomento principale?
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
f)       Com’ è la famiglia che appare nel film? Descrivi i diversi membri della famiglia (Descrivi 1) il loro aspetto fisico, 2) immagina la loro personalità).
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
g)      Cosa succede nel film? Immagina la trama [PLOT]e il finale.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
____________________
h)      Leggi la biografia del regista del film e completa l’esercizio seguente.
(Riferimento biografico) Ferzan Ozpetek
Arrivato in Italia come studente universitario, Ferzan Ozpetek studia Storia del Cinema all’università La Sapienza di Roma e completa la sua formazione frequentando corsi di Storia dell'Arte e del Costume all'Accademia Navona e corsi di regia all'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico. Si avvicina al mondo del cinema e collabora  a lungo come assistente ed aiuto regista di Massimo Troisi, Maurizio Ponzi, Ricky Tognazzi, Sergio Citti e Francesco Nuti. Il suo debutto cinematografico come regista avviene nel 1997 con il film Il bagno turco (Hamam) che ottiene grande successo di critica e pubblico. Nel 1999 realizza Harem Suare che, come il suo primo film, parla del suo paese natale, la Turchia. Negli anni seguenti gira Le fate ignoranti e La finestra di fronte, i suoi più grandi successi, che gli valgono molti premi e riconoscimenti a livello internazionale. In tutti questi film il regista si avvale spesso della collaborazione degli stessi artisti, in particolare della sua conterranea turca Serra Yilmaz che viene considerata in un certo senso la sua musa-icona.
È uno dei giurati nel Festival di Venezia 2007 e, in seguito, gira uno spot per Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, contribuendo così alla raccolta fondi dell’Associazione stessa.
Dal 4 dicembre al 12 dicembre 2008 il MoMa di New York ha dedicato una retrospettiva al regista italo-turco, proiettando tutti i suoi sette film.
Nell'aprile 2009 ha girato, insieme ad altri quattro registi, un cortometraggio sul terremoto dell'Aquila, dedicandolo ad Alessandra Cora, deceduta sotto le macerie della sua abitazione insieme alla mamma Patrizia Massimino, dimostrando ancora una volta il suo impegno in campo civile e sociale.

 (Riferimento bibliografico) Filmografia

3 comments:

  1. Mine Vaganti è un film che dice la storia di una famiglia tradizione con due figli che sono gay. Il film esplora omosessualità in Italia, in famiglia, e in società. Vincenzo, il padre, è un uomo tradizione e anziano. Non capisce omosessualità, e lui pensa ch’è una opzione. La sua moglie, la madre, anche pensa la cosa stessa. Antonio e Tommaso sono i figli gay, e Antonio dice la famiglia che lui è gay a cena, un giorno. Tommaso, prima di cena, non sa che anche Antonio è gay. Quindi, il padre e la madre non piace che Antonio è gay, e li dice per partire la casa. Alba, una donna più bella che lava con la famiglia, è a cena quando Antonio parla. Dopo parte Antonio, Alba si innamorata a Tommaso, ma Tommaso ha un ragazzo a Roma. Dopo un mese, i amici da Tommaso vengono da casa Tommaso per visitare. Vanno alla spiaggia con Alba, e nuotano, e Alba incontra il ragazzo di Tommaso. In fine, la nonna di Tommaso muore, e ancora la famiglia parla con Antonio. Antonio ottiene il business di famiglia dalla sua nonna, e Tommaso ha il suo ragazzo per amore. Il film è molto interessante è esplora gli argomenti più difficile per parlare in famiglia e in Italia. Mostra che omosessualità è un argomento che non si capisce bene, e la gente dovrebbe imparare di più sul omosessualità. Però, il film era molto interessante è i attori erano fantastico. Guarderei ancora.

    ReplyDelete
  2. Nel film Mine vaganti un uomo che lotta per dira alla sua famiglia che è omosessuale e che lui è uno scrittore. Questo film è una commedia, ma contiene qualche dramma. Il protagonista dice suo fratello che lui è omosessuale e vuole dire la nostra famiglia. Alla cena, c’è un colpo di scena. Suo fratello dice la famiglia che è omosessuale. Dopo la reazione del padre, Tommaso è preoccupato dicendo loro. Il regista usa un perfetto equilibrio di commedia e più profondo significato. La zia è un personaggio divertente. Lei è grande sollievo comico. La mammà è gentile, divertente e sostegno dei suoi figli. Il mio personaggio preferito del film è la nonna. Lei è gentile, divertente, simpatico, confidente e una persona comprensione. La fine è triste ma bella. Questo film è ora un nuovo film dei miei preferiti.

    ReplyDelete
  3. Guardo il film si chiama Mine Vaganti a ACCENT stasera. Mi piace molti il film perchè era divertente, un po’ serio e a una bella città. Era una commedio ma drammatico. Il film circa della famiglia tradizionale con i figli sono gay ma in segreto. Il primo figlio racconta a suo fratello il segreto e proggetta a raccontare il segreto alla sua famiglia durante cena. A cena il primo figlio comincia raccontare il segreto ma prima della confessione l’altro figlio interrompe e raccontare una storia della sua amore con Michele, un uomo, e dice “Sono gay.” Suo papa si ha arribato e ha un attacco cardiaco. Il primo figlio ha rimanuto nella casa di famiglia quando l’altro figlio parte. Il resto del film circa il segreto del primo figlio e il suo decisione a parte dalla azienda della famiglia e lava come scrittore. Non raccontra mai era gay. Mi piace il flim e il finale ma sono disorientato perchè non capisco qualche volta. Pero era un buon film con i bei vestiti. La vestita della nonna era bellisima ma non capisco le amori fra i fratelli e lei.

    ReplyDelete